Dinamica adottato da Fondazione MPS per le realtà culturali della provincia di Siena

fondazione monte paschi siena 16_9

Il modello Dinamica è stato adottato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena per analizzare il panorama delle realtà culturali del territorio senese. Lo strumento, sviluppato da Ideazione a inizio anno, sarà ora applicato nell’ambito della misura che la Fondazione ha battezzato “Reset”. Fino al 15 dicembre il questionario di Dinamica, ospitato sul sito della Fondazione, potrà essere compilato da dirigenti e responsabili di musei, centri di produzione, compagnie teatrali, associazioni, organizzatori di eventi e festival. Una varietà di soggetti particolarmente colpiti dalla crisi causata dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Le domande del questionario indagano i diversi ambiti organizzativi, gestionali e di processo, così come l’attitudine ad aprirsi a particolari fasce di pubblico o la capacità di dialogare con il territorio. Questi dati saranno fondamentali per individuare i fabbisogni e le esigenze delle realtà culturali della provincia di Siena. Sulla base delle informazioni raccolte, Fondazione MPS avvierà un percorso biennale di affiancamento e sostegno agli operatori del settore culturale. Dinamica fungerà quindi anche da strumento di selezione per individuare i soggetti da coinvolgere in Reset.

«Siamo felici di offrire il nostro modello a una prestigiosa realtà come Fondazione MPS – il commento dell’AD di Ideazione Srl, Enrico Ferrero – Si tratta di un riconoscimento che ci conferma come Dinamica sia un modello scalabile e adattabile a contesti anche molto differenti tra loro. Nell’ambito di Reset, offriremo le competenze di Ideazione e dei nostri partner anche durante le fasi di analisi dei dati raccolti, di proposta strategica e di verifica.»

A oggi sono un centinaio le realtà culturali in tutta Italia che hanno già avviato il proprio percorso di autoanalisi con Dinamica, sviluppato in partnership con MeltingPro, BAM! e Kilowatt e validato da un board scientifico di cui fanno parte docenti e ricercatori delle università di Torino, Roma Tor Vergata, Bocconi di Milano, della Campania e di Bologna.

#CORRELATI

Ricerca di personale: esperto/a in sviluppo turistico-territoriale e destination management
Alla luce della crescente attività di consulenza e sviluppo strategico nel campo turistico e territoriale, intendiamo selezionare un/a Esperto/a in Sviluppo turistico-territoriale e Destination Management .

Ricerca di personale / Contabile
Per sostituzione maternità, selezioniamo un/a contabile da inserire a tempo pieno nel nostro organico, con sede di lavoro ad Alba (CN).

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare
L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Deep Trend™: cinque tendenze “profonde” che modelleranno nei prossimi anni il settore turistico
Per elaborare lo sviluppo di una destinazione serve una visione prospettica, che abbracci un orizzonte di – almeno – medio periodo.

enricopanirossi