I bandi 2021 che sostengono progetti culturali in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Per i comuni e le associazioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono numerosi i bandi aperti che offrono l’opportunità di finanziare progetti e iniziative attraverso incentivi pubblici e privati. In questa pagina riportiamo l’elenco dei bandi più interessanti per i quali Ideazione offre il suo servizio di consulenza.

In questa fase sono numerosi i bandi che aiutano a sostenere iniziative in ambito culturale. Come il bando “In luce” di Compagnia di San Paolo, che offre a reti territoriali contributi ai progetti per la definizione di un’identità culturale.

Da segnalare anche il bando “Europa creativa”, a sostegno di progetti culturali condivisi tra nazioni, mentre i beni sotto tutela sono l’oggetto del bando di Fondazione CRC che contribuisce a interventi di recupero e valorizzazione.

Per tutti gli altri enti locali e no profit, in questa pagina pubblichiamo l’elenco completo dei bandi 2021 attualmente aperti, con un’attenzione particolare ai territori del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta.

Ideazione è disponibile per un consulto gratuito sui bandi aperti, via telefono o via Skype. Potremo valutarli in base alle esigenze di ogni singolo caso. Siamo al fianco di enti pubblici e associazione che desiderano progettare la ripartenza dopo la difficile crisi causata dalla pandemia.

Ecco i nostri riferimenti per fissare un appuntamento telefonico conoscitivo, senza impegno.

Annagloria Buonincontri
333-8041925
Skype: annagloria.b

BANDO IN LUCE, VALORIZZARE E RACCONTARE LE IDENTITÀ CULTURALI DEI TERRITORI
Ente erogatore: Fondazione Compagnia di San Paolo
Area ammissibile: Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Beneficiari: Partenariati di almeno tre enti pubblici o privati, comuni, associazioni e istituzioni culturali
Attività finanziate: Attività finanziate: Il bando finanzia la predisposizione di un piano strategico e di valorizzazione e successiva fase di implementazione di iniziative proposti da une rete di soggetti rappresentativi di un’area territoriale. Il piano dovrà essere riferito alla definizione dell’identità culturale focalizzandosi su beni culturali chiave e alle azioni e iniziative di integrazione con l’offerta turistica, territoriale e ambientale.
Contributo: fino a 75.000,00 euro, pari al 75% del costi complessivi del progetto.
Scadenza: 16 settembre 2021

BANDO EUROPA CREATIVA
Ente erogatore: Commissione Europea
Area ammissibile: UE
Beneficiari: persone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili
Attività finanziate: Sostegno a progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali.
I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività e devono contribuire a uno dei due seguenti obiettivi:
1. Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
2. Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
Contributo: da 200.000 a 2.000.000 di euro in base al numero dei partner coinvolti
Scadenza: 7 settembre 2021

BANDO PATRIMONIO CULTURALE E TURISMO SOSTENIBILE
Ente erogatore: Fondazione CRC
Area ammissibile: Aree prioritarie della Fondazione
Beneficiari: Enti pubblici e organizzazioni no profit
Attività finanziate: il bando finanzia interventi di valorizzazione culturale di beni sottoposti a vincolo di tutela in rete con l’offerta turistica, su quattro filoni principali di intervento: 1. Restauro e valorizzazione beni immobili; 2. Restauro e valorizzazione beni mobili; 3. Conservazione programmata; 4. Interventi di valorizzazione di beni culturali
Contributo: fino a 60.000 euro per la linea 1 e 15.000 euro per le altre linee
Scadenza: 17 settembre 2021

BANDO NUOVE ENERGIE
Ente: FONDAZIONE CRC
Area ammissibile: provincia di Cuneo
Beneficiari: enti pubblici locali
Attività: Il bando finanzia progetti di sistemazione per interventi mirati alla mitigazione delle criticità geo-idrologiche lungo corsi d’acqua. Gli interventi possono riguardare l’ampliamento, il
miglioramento, l’integrazione o il rifacimento di opere preesistenti oppure di nuova realizzazione.
Contributo: da 15.000 a 60.000 euro
Scadenza: 11 ottobre 2021

BANDO GIOVANI IN CONTATTO
Ente erogatore: Fondazione CRC
Area ammissibile: provincia di Cuneo
Beneficiari: Enti pubblici locali in partenariato con Enti del terzo settore Diocesi e Parrocchie
Attività finanziate: progetti di coinvolgimento e partecipazione giovanile che prevedano la coprogettazione di iniziative volte a favorire il protagonismo come strumento di prevenzione di condizioni di disagio e per favorire il benessere sociale.
Contributo: 70.000 euro fino all’80%
Scadenza: 30 settembre 2021

BANDO SPAZI OUTDOOR
Ente erogatore: Fondazione CRC
Area ammissibile: aree prioritarie della Fondazione
Beneficiari: enti pubblici e no profit
Attività finanziate: interventi di miglioramento di uno specifico spazio ambientale all’aperto e adibito ad attività motoria e/o sportiva outdoor. Gli interventi dovranno prevedere un buon coinvolgimento delle comunità nel processo di progettazione, realizzazione e condivisione dell’intervento e un collegamento con circuiti sportivi e turistici a garanzia di un effettivo utilizzo e della sostenibilità e manutenzione nel tempo. Il bando prevede una prima fase di presentazione delle idee progetto e una successiva progettazione di dettaglio delle idee selezionate.
Contributo: 40.000 euro fino all’80%
Scadenza: 18 settembre 2021

CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI A CARATTERE TURISTICO
Ente erogatore: Ministero del Turismo
Area ammissibile: territorio nazionale
Beneficiari: enti pubblici e privati no profit che operano in ambito turistico
Attività finanziate: organizzazione di specifiche iniziative e/o manifestazioni turistiche dirette ad incrementare il movimento turistico e attuazione di attività finalizzate alla promozione dello sviluppo del turismo sociale o giovanile.
Contributo: fino al 50% dei costi dell’iniziativa per massimo 25.000 euro, in proporzione ai fondi disponibili
Scadenza: 31 ottobre per le manifestazioni e/o iniziative da svolgersi nel secondo semestre dell’anno

#CORRELATI

Ricerca di personale: esperto/a in sviluppo turistico-territoriale e destination management
Alla luce della crescente attività di consulenza e sviluppo strategico nel campo turistico e territoriale, intendiamo selezionare un/a Esperto/a in Sviluppo turistico-territoriale e Destination Management .

Ricerca di personale / Contabile
Per sostituzione maternità, selezioniamo un/a contabile da inserire a tempo pieno nel nostro organico, con sede di lavoro ad Alba (CN).

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare
L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Deep Trend™: cinque tendenze “profonde” che modelleranno nei prossimi anni il settore turistico
Per elaborare lo sviluppo di una destinazione serve una visione prospettica, che abbracci un orizzonte di – almeno – medio periodo.

enricopanirossi