Carta di qualità dell’accoglienza – GAL Escartons e Valli Valdesi

Un manifesto per aiutare ristorazione e ricettività a valorizzare i prodotti locali e migliorare i propri servizi

ENTE COMMITTENTE

GAL Escartons e Valli Valdesi

Nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA 2014-2020 “Turismo del Gusto”, il GAL Escartons e Valli Valdesi ha affidato a Ideazione l’incarico di redigere una Carta di Qualità dell’Accoglienza rivolta agli operatori turistici, contenente i criteri e requisiti minimi per essere inclusi nel circuito promozionale “Turismo del Gusto”. Il documento doveva essere utilizzabile anche a fini didattico-formativi, come supporto per la formazione degli operatori o degli studenti del settore ristorativo-alberghiero.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Rafforzamento attrattività e identità del territorio transfrontaliero
Valorizzazione dei prodotti locali
Formazione degli operatori dell’accoglienza e ristorazione sul corretto utilizzo dei prodotti locali
Innovazione tecnologica per una corretta messa in rete dell’offerta gastronomica
Creazione di prodotti turistici per la promozione dei rispettivi territori ed eccellenze gastronomiche

PERIODO DI ATTIVITÀ

2020 – 2021

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

– Ricerca e analisi comparativa dei marchi di qualità esistenti
– Individuazione dei criteri minimi per l’inserimento nel circuito di promozione “Turismo del Gusto”
– Definizione della filosofia e degli obiettivi alla base della Carta
– Confronto con gli stakeholder locali
– Redazione della Carta di Qualità dell’Accoglienza, definizione requisiti e percorso di adesione
– Redazione del Manifesto e predisposizione degli strumenti di adesione

SITO

www.evv.it

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

Valle Soana
Dal percorso di progettazione partecipata alla redazione del Piano strategico: visioni e idee come motore di un cambiamento in chiave (non solo) turistica.

enricopanirossi