Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Soggetto committente
Fondazione Changes
Periodo
2024 / in corso
Attività
Una delle priorità della Fondazione è la progettazione di un percorso di formazione interna, rivolto tanto ai professionisti del settore culturale, quanto alle comunità locali, a docenti e ricercatori, al personale delle amministrazioni e delle imprese partner. Per soddisfare questo bisogno la Fondazione Changes si è affidata alla rete DINAMICA (Ideazione + BAM! + Melting Pro), che ha predisposto un programma formativo — articolato in masterclass online, incontri di peer learning e una summer school — basato sulle evidenze emerse dalla mappatura approfondita delle competenze trasversali strategiche per il settore culturale e creativo. Il programma di masterclass e peer learning partirà ad aprile 2025 e si concluderà con una summer school a settembre 2025.
Changes: soluzioni sostenibili in chiave ambientale, economica e sociale per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
La Fondazione CHANGES promuove l’innovazione scientifico-tecnologica e lo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale, connettendo 11 Università, 4 Enti di Ricerca, 3 Scuole di studi avanzati, 4 Imprese, 3 Enti del Terzo Settore e 1 Centro di Eccellenza per creare una grande rete di riferimento in Italia su questi temi. La Fondazione CHANGES è l’Hub nato nel 2022 con l’obiettivo di coordinare il progetto di Partenariato Esteso PNRR “CHANGES: Cultural Heritage Innovation for Next-Gen Sustainable Society”, in risposta al Bando MUR D.D. n. 341 del 15 marzo 2022.
Oltre il PNRR: una comunità di pratica fra dottorandi, giovani ricercatori, professionisti e imprese del settore.
Obiettivo non secondario, ma prospettico, della Fondazione è immaginare un orizzonte di sviluppo che possa andare oltre il finanziamento garantito dal PNRR e che possa quindi permettere al progetto di proseguire in maniera autosufficiente nel suo lavoro. Per questa ragione una delle attività che ci vedono direttamente coinvolti è la mappatura delle aziende interessate a investire nel settore culturale e a collaborare con esperti nel campo della ricerca e dell’innovazione, attraverso partnership per lo sviluppo di progetti innovativi che integrano tecnologie avanzate e pratiche sostenibili nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale.