Ideazione in Franciacorta: conclusa la prima fase di analisi

Sta procedendo il progetto di studio e redazione di un piano di marketing turistico per la Strada del Vino Franciacorta: si è conclusa la fase di analisi del contesto e del mercato. Il prossimo step prevede la definizione delle strategie di promozione turistica del territorio e del piano operativo di marketing.

Si è tenuto giovedì 28 marzo l’incontro con il Consiglio di Amministrazione della Strada del Vino Franciacorta durante il quale il team di Ideazione ha presentato i risultati della prima fase di analisi del mercato e del contesto turistico e territoriale realizzata attraverso la raccolta di dati quantitativi afferenti la domanda reale e potenziale, la valutazione quali-quantitativa del sistema di offerta e l’incontro con soci e stakeholder della Strada.

Tra i risultati più interessanti emersi nel corso dell’attività emergono le informazioni raccolte su un campione di soci in merito al loro punto di vista sulla situazione attuale del turismo e dell’offerta nell’area geografica.

Oltre a ciò l’analisi ha messo in luce che il flusso turistico nell’area geografica è in continua crescita e ha registrato un incremento del 20% negli ultimi 5 anni. Questo dato è inserito in un più ampio contesto di crescita del turismo enogastronomico nell’intero paese, che ha portato in Italia 110 milioni di turisti nel 2017, il doppio rispetto all’anno precedente, con una spesa media pro-capite maggiore, la più alta rispetto a tutte le altre tipologie di turismo.

I turisti enogastronomici in Italia cercano un’offerta che comprenda visite in cantina e degustazioni di vino, ma sono sempre più interessati alla combinazione di questi format con altre esperienze e attività. In Franciacorta 3 turisti su 4 sono italiani, mentre gli stranieri provengono soprattutto dall’Europa centro-settentrionale.

Fondata nel 2000, la Strada del Franciacorta si occupa della promozione e dello sviluppo del potenziale turistico dell’area, che si estende per oltre 200 km quadrati tra il Lago d’Iseo e la città di Brescia. La Strada del Franciacorta comprende 19 comuni, tutti in provincia di Brescia, e più di 200 soci tra strutture ricettive, ristoranti, cantine, attività commerciali e società di servizi.
È ad oggi un vero punto di riferimento per turisti e tour operator, soggetti a cui la Strada offre un supporto organizzativo per la pianificazione di itinerari e proposte di visita sul territorio. L’associazione organizza e gestisce inoltre diverse attività promozionali, in particolare incentrate sull’offerta enogastronomica del territorio.

#CORRELATI

Ricerca di personale: esperto/a in sviluppo turistico-territoriale e destination management
Alla luce della crescente attività di consulenza e sviluppo strategico nel campo turistico e territoriale, intendiamo selezionare un/a Esperto/a in Sviluppo turistico-territoriale e Destination Management .

Ricerca di personale / Contabile
Per sostituzione maternità, selezioniamo un/a contabile da inserire a tempo pieno nel nostro organico, con sede di lavoro ad Alba (CN).

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare
L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Deep Trend™: cinque tendenze “profonde” che modelleranno nei prossimi anni il settore turistico
Per elaborare lo sviluppo di una destinazione serve una visione prospettica, che abbracci un orizzonte di – almeno – medio periodo.

Enrico Ferrero