Il Parco Nazionale Gran Paradiso in visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Dall’1 al 4 aprile il Parco Nazionale Gran Paradiso organizza un viaggio studio al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per celebrare l’accordo tra le parti stipulato lo scorso dicembre in vista del centenario dei due enti, che cadrà nel 2022.
Con l’accordo i due parchi si sono impegnati in una stretta collaborazione per lo sviluppo di azioni congiunte, che comprendono strategie di comunicazione nazionale e internazionale per una migliore percezione delle realtà, la tutela e la conservazione della biodiversità, l’attuazione di pratiche per la sensibilizzazione a un turismo sostenibile nelle aree dei parchi e il coinvolgimento della popolazione residente nel confronto tra le due realtà finalizzato a uno sviluppo socio-economico.
Il viaggio studio coinvolge oltre 40 partecipanti tra amministratori, operatori e residenti dell’area del Parco Nazionale Gran Paradiso e prevede una serie di appuntamenti di approfondimento dell’esperienza maturata in questi anni dal Parco nazionale d’Abruzzo.
Il viaggio organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso si inserisce in un percorso di progettazione partecipata, “Meet PNGP”, condotto da Ideazione, che riguarda in particolare la Valsavarenche, una delle valli più interessanti dal punto di vista naturalistico dell’area del parco.
Valsavarenche è una delle porte d’ingresso al Parco Gran Paradiso, è inserita in un contesto naturalistico che si presta alla fruizione turistica sostenibile e il suo territorio è particolarmente vocato alla ricerca scientifica. È per questo motivo che l’obiettivo del progetto è quello di coltivare la massima condivisione e consapevolezza del territorio per favorire la nascita di un nuovo centro visite dedicato alla Lontra e alla fauna acquatica del parco.
Nel mese di maggio l’attività di progettazione partecipata proseguirà con una giornata di coinvolgimento della popolazione di Valsavarenche orientata alla massima condivisione delle future progettualità che il Parco avvierà in relazione al nuovo centro visite.
L’iniziativa rientra nel più ampio incarico che vede, oltre a Ideazione, le cooperative Itur e Arnica impegnate in un progetto di valorizzazione, promozione, marketing ed educazione ambientale del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso.
#CORRELATI