MIM: Memorabili Imprese da Museo

Al via un progetto di valorizzazione di “Terra di Artigiani”, il percorso museale multimediale allestito da Confartigianato Imprese Cuneo nei sotterranei della sua sede provinciale.
Ideazione è stata coinvolta da Confartigianato Cuneo nel project management del progetto “MIM: Memorabili Imprese da Museo”, che nasce con l’obiettivo di ampliare il pubblico e potenziare gli strumenti di approfondimento e comunicazione a disposizione di “Terra di Artigiani”, attraverso una strategia di produzione dei contenuti circolare e partecipativa.
Il modus operandi è dettato dal progetto YOM! (Young Open Museum), finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del Bando Musei Aperti 2016, che lavora per ampliare il pubblico della cultura attraverso una strategia inclusiva finalizzata a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Cuneo nella creazione di contenuti museali attraverso lo strumento dell’alternanza scuola/lavoro.
L’idea innovativa è stata quella di includere nel progetto l’ANAP (l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati costituita all’interno di Confartigianato), che si sta occupando di selezionare cinque artigiani over 65 afferenti al settore della pietra, del legno, della ceramica, del vetro e dei metalli, la cui azienda sia ancora in attività e situata nei dintorni del Cuneese e che siano disponibili a ricevere i ragazzi per l’attività.
Il progetto favorirà quindi il contatto e lo scambio generazionale tra adolescenti e artigiani over65, i quali saranno rispettivamente ricercatori e oggetto della ricerca. Attraverso lo strumento dell’alternanza scuola/lavoro, si proporrà ad un gruppo di studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Cuneo un percorso formativo e di azione nel campo dell’antropologia visiva: i ragazzi, guidati da un antropologo visivo, progetteranno e realizzeranno delle video-interviste ad alcuni artigiani over 65 del territorio, selezionati secondo gli obiettivi individuati.
In preparazione all’attività entrambi i gruppi, gli over 65 e gli studenti, saranno coinvolti in due percorsi specifici di empowerment e di formazione per garantire l’efficacia delle azioni previste.
Le video-interviste prodotte andranno ad arricchire il percorso di visita del museo “Terra di Artigiani” e saranno valorizzate con la realizzazione di un sito web dedicato. Il progetto realizzato come prototipo nell’anno 2019, durante l’anno 2020 sarà replicato ed esteso ad un territorio più ampio, coinvolgendo due sedi di Confartigianato Cuneo afferenti a due aree territoriali differenti e gli studenti delle scuole secondarie più vicine ad esse, con l’intento di creare un video archivio che negli anni si implementi con contributi provenienti dall’intera Provincia.
#CORRELATI