Mu-Seo Bagni Capomele

Una nuova attività a carattere culturale, sostenibile, da integrare all’offerta balneare

ENTE COMMITTENTE

Bagni Capomele

Ideazione ha collaborato allo sviluppo del progetto MU-SEO, contribuendo a definire strategie, azioni e linee di intervento, da inserire nell’attività dello stabilimento balneare di Capomele in Liguria. È nata così una nuova componente di attività a carattere culturale, sostenibile dal punto di vista ambientale, da integrare all’offerta balneare. Il supporto è stato finalizzato in particolare all’accompagnamento e allo sviluppo dell’idea progetto MU-SEO, con l’obiettivo di trasformarlo da idea a prodotto spendibile sul mercato.

Ideazione ha inoltre assistito Bagni Capomele e l’associazione Fiori di Spiaggia nel presentare il progetto al bando “Restauro Ambientale Sostenibile” della Compagnia di San Paolo. Tra le azioni previste, la messa a dimora di piante psammofile all’interno dello stabilimento balneare e la creazione di una modalità di fruizione della spiaggia innovativa, coinvolgente e sostenibile.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2019-2020

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

– Coaching e tutoraggio
– Affiancamento nella stesura del business plan del progetto Mu-seo
– Analisi del contesto in cui si colloca l’iniziativa, SWOT analysis e analisi di mercato
– Definizione della clientela e dei target di riferimento
– Definizione di obiettivi e strategie (mission e vision)
– Preparazione del Business Model Canvas
– Individuazione delle linee di intervento (iniziative/progetti specifici) e delle modalità di realizzazione
– Analisi delle strategie di marketing
– Definizione del budget destinabile a ciascuna azione e valutazione della sostenibilità economica complessiva dell’iniziativa
– Definizione modello organizzativo e gestionale del progetto complessivo e di ciascuna linea di intervento
– Individuazione/rafforzamento partnership
– Monitoraggio e segnalazione bandi e mappatura di possibili fonti di finanziamento, a livello regionale, nazionale ed europeo
– Adattamento e stesura del progetto per la partecipazione al bando “Restauro Ambientale Sostenibile” della Fonazione Compagnia di San Paolo

SITO

www.capomele.it/cosa-fare-laigueglia-museo/

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

Le Alpi del Mare Apuano
Il Piano esecutivo di sviluppo turistico per Fabbriche di Vergemoli e Molazzana (Lucca), realizzato con Destinaction e in collaborazione con Fondazione Campus.

enricopanirossi