Una serata presso la sede storica della Famija Albèisa ad Alba per conoscere l’ambizioso progetto di valorizzazione del paesaggio culturale delle Langhe promosso dalla Fondazione CRC con una dotazione di due milioni di euro.

 

È Diano d’Alba l’epicentro dell’idea che mette a sistema diversi comuni delle Langhe in un’azione unica ed entusiasmante per la storia di questo territorio, che unisce, crea collaborazione e apre nuovi orizzonti.

Insieme a Diano d’Alba La Morra, Montelupo Albese, Rodello, Serralunga d’Alba, Albaretto della Torre, Arguello, Benevello, Bossolasco, Lequio Berria, Serravalle Langhe, Castino, Trezzo Tinella, Niella Belbo, San Benedetto Belbo, Mombarcaro e Paroldo i comuni coinvolti nel progetto che vuole promuovere le meraviglie che caratterizzano la storia e la quotidianità di un territorio: la Langa del Sole.

Langa del Sole nasce come recupero di un bene culturale di Langa, lo “Spianamento San Sebastiano” di Diano d’Alba, una tenuta fortemente integrata con il paesaggio e con le comunità locali. Da qui, il progetto coinvolge l’intera Alta Langa, lungo la dorsale di trenta chilometri che dalla bassa Langa segue la linea di cresta fino a Mombarcaro.

Langa del Sole è un percorso innovativo, denso di significato, fortemente caratterizzato da novità, coesione e partecipazione. Con Langa del Sole si dà continuità a un tracciato e lo si fa diventare una nuova via per interpretare il territorio, attraverso la quale costruire il futuro dell’Alta Langa, grazie ad azioni di valorizzazione del territorio finalizzate alla crescita sociale, culturale ed economica della comunità di Langa che favoriscono l’imprenditorialità giovanile, lo sviluppo turistico, il recupero e il riuso.

Langa del Sole è il progetto che realizza il “Restauro conservativo di “Spianamento San Sebastiano” di Diano d’Alba e la sua valorizzazione nel sistema turistico e ciclo-turistico di Langa e dell’Alta Langa”. Situato tra il districtus albese e l’Alta Langa, “Spianamento San Sebastiano” è la cerniera fisica del territorio: la palazzina di loisir dei conti Rangone di Montelupo, nobili feudatari
del luogo, e un vasto belvedere, un parco con superficie di 1,4 ettari affacciato sulle colline dell’UNESCO.
La palazzina e il belvedere, situati nel comune di Diano d’Alba, sono esempi del patrimonio edilizio di tradizione locale, di grande interesse monumentale e paesaggistico. Langa del Sole propone di trasformare lo “Spianamento San Sebastiano” in fulcro di interesse per collegare l’Alta Langa al circuito valoriale del sito UNESCO, fornendo un impulso al turismo e al cicloturismo, per le iniziative sostenibili dell’Alta Langa, per valorizzare le produzioni agricole di eccellenza e per promuovere il rilancio integrato ambientale e paesaggistico del patrimonio edilizio di tradizione e dell’intera filiera edilizia ad essa legata.

enricopanirossi