12825-london-international-wine-fair

Diciamo spesso – e scritto qui, ad esempio – che per promuovere con efficacia le eccellenze del vino italiano all’estero serve uno sforzo per fare squadra, spingere i produttori a ragionare in termini di “territorio” e non solo di etichetta.

Questa filosofia guida il Consorzio I Vini del Piemonte – per il quale da anni ormai seguiamo l’organizzazione degli eventi promozionali all’estero – che raggruppa decine di produttori piemontesi per fare “massa critica” e potersi presentare con forza su mercati importanti, dove spesso il singolo produttore avrebbe difficoltà ad arrivare per carenze economiche e organizzative.

Da qualche tempo, poi, la stessa filosofia la applichiamo a territori diversi: con il “Friuli Venezia Giulia & Piemonte Tasting Tour” abbiamo portato a Varsavia i produttori di alcuni fra i migliori vini rossi e i migliori bianchi d’Italia, con l’idea di fornire una rappresentazione più ampia dell’universo enoico italiano.

Oggi proseguiamo su questa strada, allargando ancora di più gli orizzonti. E così il 20 ottobre saremo ad Amsterdam per la seconda edizione del “Friuli Venezia Giulia & Piemonte Tasting tour”. Il mese successivo, appuntamento invece a Copenaghen con la seconda edizione del workshop “Friulano on Tour” per i produttori del Friuli Venezia Giulia che vogliono espandersi sul mercato danese.

Il 21 novembre a Copenaghen invece coordineremo la “prima volta” insieme dei due più importanti vini d’Italia: 42 i produttori del Consorzio del vino Brunello di Montalcino e del Consorzio i Vini del Piemonte che si presenteranno alla Børsen di Copenagen.

Per la tappa olandese stiamo seguendo il coordinamento della presenza piemontese, per l’evento che vedrà insieme Piemonte e Montalcino seguiamo tutta l’organizzazione e il coordinamento “chiavi in mano”.

Tornando su orizzonti più piemontesi, invece, ma estendendo il raggio d’azione, ecco dal 6 all’8 novembre l’International Wine Fair di Hong Kong: per il grande appuntamento asiatico – Hong Kong è approdo strategico – saremo impegnati a coordinare la presenza dei produttori del Consorzio I Vini del Piemonte, quest’anno affiancati da quelli di Piemonte Land of Perfection.

Ulitmo appuntamento autunnale a Stoccolma: per l’Italian Wine and Gourmet Days seguiremo la partecipazione della nutritissima delegazione di produttori food piemontesi per conto del CEIPiemonte e della Unioncamere Piemonte.

enricopanirossi