Progetto Appennino

A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti

Soggetto committente
Fondazione Edoardo Garrone
Periodo
2020 / in corso
Attività
I campus “ReStartApp”, “ReStartAlp” e “ReStartApp”, attraverso i quali fin dal 2014 la Fondazione Edoardo Garrone ha contribuito a promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale del centro Italia si sono evoluti e progressivamente integrati in “Progetto Appennino”®, formula applicabile a tutto il territorio nazionale con la quale la Fondazione instaura di volta in volta nuove alleanze con partner impegnati nella riqualificazione delle aree appenniniche.

Oggi “Progetto Appennino”® si articola nei tre percorsi “Campus ReStartApp”®, incubatore temporaneo di impresa, “Vitamine in Azienda”®, percorso di accelerazione e consulenza per imprese già attive nel territorio e “Imprese in Rete”®, laboratori di creazione di reti di imprese locali. Il nostro ruolo a fianco di Fondazione Garrone è ad ampio spettro, in tutte le fasi del progetto: dalla definizione del concept e del programma complessivo di attività, passando per l’individuazione del territorio ospitante, fino alla selezione delle candidature per i tre percorsi del “Progetto Appennino”® e alla realizzazione degli stessi.

Nell’ambito dei tre percorsi del Progetto, mettiamo a disposizione un team di consulenti in grado di seguire aspiranti imprenditori e imprenditori nello sviluppo e consolidamento delle loro attività. All’interno del “Campus ReStartApp”® coordiniamo il Laboratorio di creazione d’impresa, modulo formativo in cui aiutiamo i partecipanti a formalizzare la loro idea imprenditoriale. In “Vitamine in Azienda”® sollecitiamo le imprese a individuare gli aspetti che possano rappresentare criticità per il futuro sviluppo, predisponendo per ciascuna di loro un piano di consulenza personalizzato volto a fornire ai partecipanti gli strumenti utili ad affrontare le problematiche gestionali e manageriali e quindi favorire lo sviluppo del business aziendale. Per “Imprese in Rete” ®, infine, la nostra attività si concentra sull’organizzazione e la gestione di percorsi specifici attraverso i quali i gruppi di imprese sono guidati nello sviluppo o perfezionamento del proprio progetto di rete.

I territori
Dopo le edizioni di Ascoli Piceno (2021), Irpinia (2022), Parco del Beigua in Liguria (2023) e Abruzzo (2024), l’edizione 2025 si svolgerà sull’Appennino molisano e avrà il suo fulcro nel borgo di Castel del Giudice (Isernia), recentemente diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale grazie a una serie di iniziative sostenute con i fondi del “Bando Borghi” PNRR.
Sito internet
Fondazione Garrone
pracca_ideazione