Scuola di economia del turismo culturale

La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale “Cattedra Edoardo Garrone” di Siracusa: creare un polo didattico di alto profilo in Management del Turismo Culturale.

La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale “Cattedra Edoardo Garrone” nasce a Siracusa nel 2006, su iniziativa di Fondazione Edoardo Garrone, con l’intento di creare un polo didattico di alto profilo in Management del Turismo Culturale. Ideazione, oltre a curare alcuni interventi di formazione, gestisce il “Laboratorio di creazione di impresa in campo turistico e culturale”, attraverso il quale rendere realizzabili le idee imprenditoriali dei partecipanti. Nel 2011 e 2012 abbiamo inoltre collaborato alla realizzazione di due edizioni del master in LIguria, rispettivamente a Santa Margherita Ligure e a Genova.

LE RAGIONI DEL PROGETTO

Obiettivo della Scuola è proporre ogni anno un’offerta didattica attuale e qualificante,  che consenta di acquisire conoscenze specialistiche nel settore turistico-culturale e formi risorse capaci di intervenire con professionalità nell’ambito della gestione del patrimonio e della valorizzazione del risorse del territorio. Al tempo stesso la Scuola, attraverso la propria presenza, vuole rappresentare un valore aggiunto per il contesto in cui opera, proponendo iniziative che possano avere impatto sul territorio.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2008 – 2013

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Consulenza per l’organizzazione didattica
  • Gestione del laboratorio di creazione d’impresa
  • Docenza specialistica
  • Selezione dei partecipanti

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

Valle Soana
Dal percorso di progettazione partecipata alla redazione del Piano strategico: visioni e idee come motore di un cambiamento in chiave (non solo) turistica.

enricopanirossi