The Growth Factory: workshop d’invenzione e innovazione d’impresa

Il 29 e il 30 marzo si è tenuto a Locana un workshop per favorire la creazione di nuove imprese culturali e turistiche in due delle più interessanti valli montane torinesi.
Il progetto, nato dall’incontro tra Ideazione e Hangar Reinventare il Futuro (il progetto di Fondazione Piemonte dal Vivo orientato all’empowerment degli operatori culturali regionali), si propone di far emergere progettualità d’impresa in campo culturale e turistico capaci di intercettare le strategie e i bisogni dei territori identificati con le aree di pertinenza dei GAL “Valli del Canavese” e “Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone”; uno stimolo per chiunque voglia avviare un’impresa di stampo culturale o turistico su un territorio marginale.
Alla sua prima edizione, pensata come progetto pilota, The Growth Factory ha coinvolto 15 aspiranti imprenditori intercettando un’ampia varietà d’idee: dalle più svariate forme di ricettività alle proposte culturali, da progetti di messa in rete e promozione dell’offerta turistica alla realizzazione di musei aziendali.
Il workshop è stata l’occasione per ascoltare le idee degli aspiranti imprenditori del territorio e per promuovere gli strumenti che possono rendere tali idee spendibili sul territorio e nel mercato, lasciando ai partecipanti il compito di trasformarle in progetti d’impresa.
Durante la due giorni i consulenti di Ideazione e Hangar hanno adottato un approccio molto pratico e coinvolgente, affrontando tematiche legate all’identità d’impresa, alla valutazione del contesto territoriale, all’analisi del mercato, sino ad arrivare alla value proposition e al product design.
La prima delle due giornate si è quindi concentrata sullo sviluppo e validazione delle idee di impresa proposte dai partecipanti, con l’obiettivo di analizzare e verificarne la fattibilità.
La seconda giornata, aperta al pubblico, è stata invece un momento di stimolo e animazione territoriale che ha previsto testimonianze, case history e una serie di speech dedicati alla presentazione degli strumenti di incubazione e supporto allo sviluppo d’impresa promossi dai partner del progetto: Regione Piemonte, gli incubatori del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, Camera di Commercio di Torino e il progetto MIP – Mettersi in Proprio.
Il workshop è stata anche l’occasione per presentare la nuova edizione del Campus “ReStartApp per i cammini italiani”, l’incubatore di impresa rivolto a giovani aspiranti imprenditori della montagna, promosso da Fondazione Edoardo Garrone.
#CORRELATI